user_mobilelogo

PeterPeter Skabar, amministratore dell'azienda Kajzer Marmi, inizia la sua formazione imitando il padre nella costruzione di semplici muretti. Il suo mentore però è stato il signor Rodolfo, anziano artigiano della cava, che conobbe accompagnando il padre. Grazie al signor Rodolfo, realizzò il suo primo lavoro: un abbeveratoio per galline che ancora oggi conserva gelosamente. Ben presto Peter si specializza nel settore dell'edilizia grazie alla sua grande manualità e creatività. La sua prima opportunità lavorativa gli viene data dall'azienda Mosetti di Aurisina che gli permette di frequentare il corso per scalpellini e ottenerne la qualifica. Peter affina sempre di più le sue competenze e, il grande amore per la pietra, lo porta a realizzare le prime opere d'arte, formandosi artisticamente dallo scultore Pacor Giovanni. In questi anni Peter Skabar partecipa a varie mostre: 1) Mostra della pietra di Aurisina; 2) Mostra dell’artigianato artistico per le nozze carsiche; 3) Mostra Morje e Vitoska; 4) Mostra al Castello di Duino (prossima data 16 giugno); 5) Stage muri in pietra a secco Park Škocjanske Jame. Nel 1999 a Peter Skabar viene proposto dalla Milic Marmi di diventare responsabile ma, da lì a poco, rileva personalmetne l'azienda e dà vita a quella che oggi è la Kajzer Marmi. La Kajzer Marmi di Trieste è specializzata nella lavorazione della pietra, pavimentazioni in pietra, componenti di arredo in pietra, opere edili e murarie, restauri, incisioni, trasporti con gru e progettazione.

photobox